Restauri
Restauri

Restauri

Al momento dell’istituzione della Fondazione Coronini Cronberg, solo una parte dell’ingente patrimonio era stato sottoposto a vincolo dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali ai sensi delle leggi 364/1909 e 1089/1939, un’iter – fra l’altro – effettuato a più riprese nel 1922, 1923, 1951 e 1988, due anni prima della morte del conte Guglielmo Coronini.
La ristrutturazione a fini museali di spazi destinati fino a tempi recenti ad uso abitativo privato si profila come un problema complesso, che richiede la supervisione di un organo tecnico competente, capace di assicurare il rispetto di tutte le garanzie indispensabili alla salvaguardia e alla tutela dell’intero patrimonio vincolato. Tutto ciò anche in considerazione del fatto che alla morte del conte Coronini lo stato di manutenzione e conservazione di buona parte degli immobili e dei beni storico-artistici non appariva soddisfacente.
Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, tramite l’opera della Soprintendenza per i BAAPSAD del Friuli Venezia Giulia, ha fornito fin dall’inizio un ampio e insostituibile sostegno, rivolto alla corretta impostazione delle linee guida del “Progetto Museo” intrapresto dalla Fondazione Coronini. In tal senso, fondamentale e prioritaria è apparsa subito la necessità di una precatalogazione informatizzata (con schede OA, D, N ed S), comprensiva della campagna fotografica (primo esempio in regione), realizzate dalla Soprintendenza secondo le direttive dell’Istituto Centrale del Catalogo e Documentazione di Roma. In tutti questi anni sono state redatte oltre 8.000 schede, che costituiscono la base conoscitiva per ogni attività.
Grazie ad un cospicuo e pluriennale impegno finanziario del Ministero, inoltre, è stato possibile attuare una serie di restauri delle opere d’arte che versavano in precarie condizioni conservative.
Sempre con il contributo del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, è stato possibile procedere con l’opera di disinfezione e disinfestazione del materiale archivistico e bibliografico. Ciò ha consentito di procedere anche all’opera di precatalogazione del fondo, attraverso un contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, iniziata nel 1991 e conclusasi nel 2002 con un ulteriore finanziamento giunto da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che ha consentito di inventariare anche tutti i documenti più recenti (dagli anni Quaranta del Novecento fino al 1990). Ulteriori contributi del Ministero hanno permesso di concludere l’inventariazione del patrimonio librario, oggi composto da oltre 22.000 volumi.

Oltre a quello del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, fondamentale è stato il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che, non solo ha permesso nel corso degli anni il recupero di importanti opere d’arte, ma soprattutto ha concesso nel 2001 il finanziamento che ha reso possibile la ristrutturazione architettonica dell’intero complesso (scuderie e palazzo). I primi interventi hanno riguardato l’edificio delle Scuderie adibito a bookshop-biglietteria, con Sala conferenze, Sala esposizioni e depositi. I lavori nel Palazzo, durati circa tre anni, hanno coinvolto sia la struttura esterna con  ripristino delle malte, tinteggiatura, restauro degli infissi, sia  quella interna con adeguamento dell’impiantistica alle normative CEE, ritinteggiatura, restauro delle pavimentazioni di legno e pietra. Alla conclusione dei restauri nel giugno 2006 il Palazzo è stato ufficialmente aperto al pubblico.

A partire dal 1991 numerose opere d’arte e sono state restaurate anche grazie alla generosità di numerosi sponsor privati.
I contributi finanziari della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia hanno permesso alla Fondazione Coronini di pubblicare la collana dedicata alle “Collezioni” e di programmare annualmente interventi di restauro che hanno coinvolto numerose opere d’arte; oltre alla collezione d’armi (pezzi fra armi bianche e da fuoco) e a quella degli argenti da tavola e posate (oltre un migliaio di pezzi), è stato possibile restaurare numerosi oggetti, tra cui mobili e dipinti. Anche alcuni istituti bancari sono intervenuti finanziariamente, nel corso degli anni, a sostegno delle collezioni Coronini: la Cassarmarca di Gorizia e il Credito Cooperativo Cassa Rurale ed Artigiana di Lucinico, Farra e Capriva, così come hanno dimostrato in numerose occasioni la loro solidarietà nei confronti della Fondazione Coronini alcune associazioni cittadine come il Lions Club Gorizia Host, il Rotary Club Gorizia e il Lions Club Maria Theresia Gorizia, senza dimenticare i preziosi interventi realizzati negli ultimi anni dagli allievi del Laboratorio di restauro del legno dell’UTE di Gorizia.
I Musei Civici di Trieste, infine, hanno fornito gratuitamente i loro esperti per curare i restauri di diciotto dei venticinque ventagli che compongono la collezione Coronini.

Ceramiche

Vedi tutto

Dipinti

Vedi tutto

Mobili

Vedi tutto

Palazzo e scuderie

Vedi tutto

Restauri "Il Panettone del Conte"

Vedi tutto

Stampe e disegni

Vedi tutto

Tessuti

Vedi tutto

Ventagli

Vedi tutto