1. Natura e tutela del bene
2. Apertura del Palazzo
3. Biglietti
4. Accesso
5. Borse e oggetti
6. Abbigliamento
7. Fumo
8. Rifiuti
9. Animali
10. Cibi e bevande
11. Riprese fotografiche
12. Telefoni cellulari e altri dispositivi mobili
13. Percorsi e comportamenti.
14. Ruolo del personale e tutela dell’ordine e della sicurezza delle sedi e delle opere
15. Fruizione delle opere
16. Visite guidate
17. Comportamento dei gruppi
18. Gruppi scolastici
19. Rimborsi
20. Segnalazioni e reclami
21. Responsabilità
22. Videosorveglianza
1. Natura e tutela del Bene
Il Museo di Palazzo Coronini Cronberg rientra tra i beni tutelati dalla legislazione statale e regionale relativa alle cose di interesse storico artistico demo etnoantropologico.
Da questa condizione giuridica deriva alla Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus, il compito di vigilare sul rispetto delle leggi.
Alla Fondazione spettano la conservazione, valorizzazione e promozione del Museo Palazzo Coronini Cronberg.
2. Apertura di Palazzo Coronini Cronberg
Palazzo Coronini Cronberg è aperto tutto l’anno. Per conoscere gli orari di chiusura e apertura settimanali, le chiusure e le aperture straordinarie consultare il sito www.coronini.it.
3. Biglietti
Si accede al Palazzo e alle aree espositive solo con il biglietto d’ingresso valido. Ogni biglietto consente un solo accesso e non è riutilizzabile; una volta usciti dal Palazzo e dalle aree espositive non è possibile rientrare. Durante tutto il percorso museale, il personale è autorizzato a richiedere l’esibizione del biglietto d’ingresso: è necessario pertanto conservarlo accuratamente fino al termine della visita. La vendita dei biglietti presso la cassa termina da mezz’ora a un’ora prima della chiusura. Per l’articolazione dell’offerta e gli orari di apertura consultare il sito www.coronini.it.
4. Accesso
I visitatori che si presentano, dopo l’orario di chiusura della biglietteria, disponendo già di un biglietto valido d’ingresso, possono – previa convalida – accedervi, ma dovranno in ogni caso, lasciare il Palazzo e le aree espositive entro l’orario di chiusura. Il biglietto non potrà essere riutilizzato. Non è consentito l’accesso ai minori di 14 anni non accompagnati dai genitori o da altri adulti per essi responsabili.
Per motivi di sorveglianza il numero massimo di visitatori consentito di volta in volta durante l’aperura è di 26 unità per ciascuna guida. In caso di scolaresche, è richiesta la presenza di accompagnatori (insegnanti, assistenti o altre persone delegate dalla scuola) nella misura tassativa di 1 ogni 15 unità.
5. Borse e oggetti
Palazzo Coronini Cronberg non fornisce il servizio di guardaroba, pertanto non è consentito l’accesso a bagagli, zaini di grandi dimensioni, caschi e/o qualsiasi altro oggetto ingombrante.
6. Abbigliamento
Per il decoro e il rispetto del luogo e dei visitatori, non è consentito accedere al Palazzo e alle aree espositive in abbigliamento balneare o succinto; inoltre non è consentito l’accesso a viso mascherato (fatto salvo l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale a scopo di prevenzione e/o protezione della salute propria e altrui) e con abiti ingombranti. È severamente vietato camminare a piedi scalzi.
7. Fumo
Nel Palazzo e nelle aree espositive è vietato fumare ed è vietato l’uso di sigarette elettroniche.
8. Rifiuti
Nel Palazzo e nelle aree espositive non possono essere abbandonate carte, lattine, bottiglie o altri rifiuti.
9. Animali
Visti gli spazi angusti dei percorsi espositivi non può essere consentito in essi l’ingresso agli animali, con la sola eccezione dei cani guida per non vedenti e dei service-dog per assistenza ai disabili.
10. Cibi e bevande
Per ragioni di igiene e di sicurezza delle opere e degli ambienti, è vietato mangiare o bere nel Palazzo, nelle sale espositive e nelle aree in cui questo non sia espressamente previsto. È proibita l’introduzione di bevande alcoliche e superalcoliche. È severamente vietato accedere e trattenersi in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, caso nel quale la Fondazione si riserva di rivolgersi alle autorità competenti.
11. Riprese fotografiche
Non sono permesse riprese video e/o fotografie con flash e non è consentito l’utilizzo di treppiedi e selfie-stick. Sono consentite riprese fotografiche in bassa risoluzione e senza scopo di lucro, che non comportino alcun contatto fisico con l’opera. È possibile ottenere immagini digitali o effettuare servizi fotografici, riprese cinematografiche e televisive presentando specifica richiesta di autorizzazione inviando una mail a info@coronini.it.
È severamente vietato introdurre droni e apparecchi affini se non previa autorizzazione.
12. Telefoni cellulari e altri dispositivi mobili
Nel Palazzo e nelle sale espositive si devono silenziare i cellulari. L’uso dei dispositivi è consentito per l’utilizzo dell’App per la visita guidata solo con auricolari o cuffiette.
13. Percorsi e comportamenti:
I percorsi di visita sono stati stabiliti per segnalare gli itinerari, garantire la sicurezza delle opere e favorire lo scorrimento del pubblico; perciò è necessario non uscire dai percorsi e non superare le eventuali barriere disposte.
È severamente vietato:
- sedere sui pavimenti e/o sulle scale;
- imbrattare i muri;
- tenere comportamenti non consoni al decoro e/o comportamenti che mettano a rischio la sicurezza di opere e persone;
- abbandonare rifiuti;
- stazionare e sedersi sui percorsi di accesso e di esodo e su ogni altro passaggio destinato a uscita di sicurezza;
- oltrepassare le barriere distanziali tra i camminamenti per il pubblico;
- danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi;
- esporre materiale che ostacoli la visibilità agli altri visitatori o che interferisca con la segnaletica di emergenza o che, comunque, sia di ostacolo alle vie di fuga verso le uscite;
- toccare gli arredi e le opere e afferrare gli oggetti.
- appoggiarsi alle pareti, salire in piedi su panche e sedie;
- correre negli ambienti museali;
- utilizzare bastoni da trekking;
- introdurre all’interno del museo coltelli e/o attrezzi metallici di vario genere;
- introdurre qualsiasi tipo di arma da fuoco e/o di materiale pericoloso (anche se in possesso di regolare porto d’armi);
- introdurre cibi e bevande;
- urlare o tenere un tono di voce sostenuto;
- parlare al telefono, se non per telefonate strettamente necessarie usando un tono moderato;
- non rispettare la segnaletica;
- tenere comportamenti inadeguati al luogo (come pettinarsi, truccarsi, cambiarsi le scarpe, cambiare il pannolino al bambino – per quest’ultimo caso è prevista una zona dedicata – etc.);
- accesso agli animali domestici.
Ai fini delle operazioni di sicurezza e controllo è fatto obbligo al visitatore, ove richiesto, consegnare agli addetti del Museo tutto il materiale per consentirne l’ispezione.
Si invitano i visitatori che dovessero riscontrare qualche comportamento anomalo a segnalarlo immediatamente al personale del Museo, affinché questo possa prendere i provvedimenti più opportuni nei confronti dei trasgressori.
Il personale di sorveglianza, ha la facoltà di redarguire chiunque tenga comportamenti inadeguati al fine di tutelare la sicurezza delle opere e l’incolumità degli altri visitatori. In caso di persistenza di comportamenti incompatibili con tali inderogabili necessità, sarà facoltà del personale di sorveglianza far allontanare dal Palazzo e dalle aree espositive i responsabili, anche con l’ausilio delle Forze dell’ordine, mentre la Direzione potrà riservarsi di intraprendere iniziative e provvedimenti adeguati anche in sede giudiziaria.
14. Ruolo del personale
Il personale è a disposizione dei visitatori per indicazioni di carattere generale sui percorsi, sulle collezioni, sulle attività museali; è inoltre addetto alla sicurezza delle opere e del buon andamento della visita: le indicazioni e le prescrizioni del personale devono perciò essere attentamente seguite. Se necessario, il personale di sorveglianza è autorizzato ad intervenire e allontanare (ove necessario anche con l’ausilio delle forze dell’ordine) coloro che con il loro comportamento mettano in pericolo la sicurezza delle persone e/o delle opere o disturbano gli altri visitatori.
Per ragioni di sicurezza il Palazzo e le aree espositive sono sottoposti a videosorveglianza.
In caso di situazioni di grande affluenza, al fine di tutelare la sicurezza delle opere esposte e dei visitatori, il personale può procedere a chiudere temporaneamente alcune sale o percorsi.
In caso di allarme i visitatori sono tenuti a seguire scrupolosamente la segnaletica e le indicazioni degli operatori museali. Nel caso sia disposta l’evacuazione degli edifici occorre procedere disciplinatamente e con ordine, rispettando la segnaletica e le direttive del personale.
Anche ai fini del punto 12, il personale del Museo può disporre l’allontanamento dei visitatori contravventori dei divieti e/o tenenti comportamenti non consoni al contesto museale o pregiudizievoli per gli altri visitatori.
Il personale del Museo potrà sempre invocare l’intervento delle autorità di Pubblica Sicurezza.
15. Fruizione delle opere
I visitatori devono osservare le opere d’arte esposte da debita distanza, non possono toccarle né avvicinare oggetti che potrebbero danneggiarle. È severamente vietato sedersi su sedie, poltrone, divani e arredi in genere, presenti nel percorso espositivo.
16. Visite guidate
Le visite guidate al Palazzo, alle mostre e al Parco possono essere effettuate esclusivamente dal personale della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus.
Tutte le visite guidate condotte da terzi devono essere preventivamente autorizzate dalla Fondazione Coronini, inviando la richiesta con posta ordinaria o alla mail info@coronini.it.
Il personale di sorveglianza ha facoltà di richiedere ai soggetti non autorizzati di interrompere le spiegazioni, se necessario anche richiedendo l’intervento delle autorità competenti. Per informazioni sulle eventuali agevolazioni d’ingresso riservate alle guide turistiche FVG visitare la pagina web www.coronini.it.
Qualora la visita condotta da terzi venga autorizzata, le spiegazioni devono essere fornite con un tono di voce che non disturbi o distragga gli altri visitatori presenti; non è consentito l’uso di alcun tipo di amplificazione ed è consigliato l’uso degli auricolari (whisper).
L’obbligo include anche le scolaresche accompagnate da insegnanti, nel caso i docenti forniscano spiegazioni sul percorso di visita.
La distribuzione e raccolta di apparecchi whisper forniti da guide autorizzate, operatori didattici o altri soggetti provvisti di permesso da parte della Fondazione, deve avvenire all’esterno del Palazzo e delle aree espositive, in modo da non intralciare il flusso in entrata e in uscita. Durante le spiegazioni è proibito l’uso di puntatori laser per indicare le opere o particolari delle stesse.
17. Comportamento dei gruppi
È opportuno e doveroso seguire la guida rimanendo in gruppo, senza gridare o parlare a voce alta né – soprattutto per quanto riguarda i ragazzi – correre o giocare. In generale è richiesto un comportamento consono ed educato, tale da non recare danno alle opere esposte né disturbo agli altri visitatori.
Nel Palazzo e nelle aree espositive l’accesso ai gruppi è contingentato nel rispetto del Piano di Sicurezza. Per ulteriori dettagli consultare la pagina web www.coronini.it.
18. Gruppi scolastici
Gli insegnanti sono responsabili del comportamento degli allievi loro affidati. Sarà loro compito ottenere dai ragazzi una condotta coerente con le prescrizioni del presente Regolamento.
Il personale di sorveglianza, ha la facoltà di redarguire chiunque tenga comportamenti inadeguati al fine di tutelare la sicurezza delle opere e l’incolumità degli altri visitatori. In caso di persistenza di comportamenti incompatibili con tali inderogabili necessità, sarà facoltà del personale di sorveglianza far allontanare dal Palazzo e dalle aree espositive i responsabili, anche con l’ausilio delle Forze dell’ordine, mentre la Direzione potrà riservarsi di intraprendere iniziative e provvedimenti adeguati anche in sede giudiziaria.
19. Rimborsi
Il biglietto non è rimborsabile. L’eventuale rimborso è ammesso solo in caso di cancellazione dell’evento da parte dell’organizzatore o per cause di forza maggiore, a insindacabile giudizio della Fondazione. In quest’ultimo caso le richieste di rimborso possono essere inoltrate con posta ordinaria o alla mail info@coronini.it.
Le procedure di valutazione e verifica saranno attivate entro 30 giorni.
20. Segnalazioni e reclami
I visitatori possono inoltrare informazioni, suggerimenti, segnalazioni, proposte ed eventuali reclami alla mail info@coronini.it.
21. Responsabilità e sanzioni
La Fondazione è sollevata da qualsiasi responsabilità relativa ai danni alle persone e/o a cose causati dall’inosservanza del presente Regolamento.
I genitori o facenti funzioni assumono la responsabilità dei minori loro affidati per tutta la durata della permanenza nel Palazzo Coronini Cronberg.
La Fondazione si riserva di richiedere il risarcimento dei danni per ogni nocumento procurato ai beni esposti e alle parti del Palazzo.
La non osservanza delle prescrizioni del presente Regolamento potrà dare luogo all’allontanamento dalla mostra e, se del caso, all’avvio di procedimenti giudiziari oltre che di diritti risarcitori in favore della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus nonché delle persone che da tale inosservanza abbiano patito un pregiudizio.
22. Videosorveglianza
Tutte le sale sono munite di telecamere allarmate che registrano continuamente i locali e che consentono al visitatore di camminare e sostare solo nei percorsi stabiliti. In caso di mancato rispetto di tali indicazioni si attiverà automaticamente un segnale di allarme a seguito del quale il personale potrà allontanare il/i trasgressore/i invitandolo/i ad uscire.